Marco Travaglio, Ferdinando Imposimato e Pino Aprile tra i principali protagonisti della terza edizione di Settembre culturale al Castello, promossa ed organizzata dallAssessorato allIdentità culturale del Comune di Agropoli. La rassegna, in scena nellanfiteatro e nella Sala dei Francesi del castello aragonese, anticipa le celebrazioni dei 150 anni dallUnità di Italia, previste per il 2011, ed è dedicata alla figura di Filippo Patella, parroco di Agropoli, rivoluzionario e cospiratore, garibaldino nella Spedizione dei Mille.
Nellambito della kermesse, anche la quarta edizione di Bravo è bello (12 settembre), con la premiazione degli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti nellultimo anno scolastico. Tra gli appuntamenti più attesi larrivo di Marco Travaglio (2 settembre) per presentare il libro Ad personam, la presenza del magistrato Ferdinando Imposimato (5 aprile) coautore con Sandro Provvisionato del libro Doveva morire Chi ha ucciso Aldo Moro, il Giudice dellInchiesta racconta, la presentazione de libro Terroni di Pino Aprile (3 settembre), la conferenza Sbarco 1943 di Roberto Cesaretti (18 settembre), ammiraglio e già comandante della Componente Marittima delle Forze Navali della Nato, e la presentazione dello studio di Vincenza Tempone I Mercati di commestibili a Napoli tra XVIII e XIX secolo (21 settembre). Gli incontri hanno inizio alle ore 19, ad eccezione dellappuntamento del 2 settembre.
Lapertura del Settembre culturale al Castello è mercoledì 1 settembre con la serata inaugurale dal titolo Aspettando il 150° anniversario dellUnità di Italia, dedicata a Filippo Patella, e la presentazione in anteprima del libro Filippo Patella ed i preti rivoluzionari del Cilento di Clodomiro Tarsia.
«Settembre culturale al Castello commenta il sindaco Franco Alfieri- anticipa le celebrazioni dei 150 anni dallUnità dItalia previste per il 2011 e levento è dedicato alla figura di un illustre agropolese, Filippo Patella. In questo modo, la rassegna vuole porre lattenzione su una celebrazione molto sentita da amministratori e cittadini e che rappresenta, come ha spesso ricordato il Presidente Giorgio Napolitano, un invito alla coesione nazionale e alla condivisione di uno dei momenti cruciali della nostra storia democratica. Il filo conduttore sarà la valorizzazione delle identità storiche e culturali italiane e del nostro territorio attraverso un percorso che rivisita anche il grande patrimonio artistico, poetico, letterario, musicale, delle culture locali e il loro contributo alla costruzione della nostra identità».
«Tra gli autori presenti spiega lassessore allIdentità culturale, Franco Crispino - compaiono non solo giovani, secondo una tradizionale linea di sostegno alla promozione della ricerca di nuovi talenti, ma anche giornalisti e studiosi di grandissimo prestigio, che hanno scelto Settembre Culturale, dimostrando fiducia e considerazione per il lavoro svolto da questa Amministrazione nella promozione culturale ed editoriale. Menzione a se merita Bravo è Bello, giunta questanno alla quarta edizione, cerimonia di premiazione degli alunni meritevoli che hanno conseguito la maturità, nellanno scolastico 2009-2010, negli istituti superiori di Agropoli, con il massimo dei voti».
Il nuovo logo
Da questanno Settembre Culturale ha un suo logo. Stilizzato, raffigura una delle torri del Castello di Agropoli, e simboleggia la solidità della cultura ed il ruolo prioritario che le spetta nellessere vigile del processo di crescita della Città.
Il programma completo e le schede di presentazione degli incontri
MERCOLEDI 1 SETTEMBRE
ore 19.00
ASPETTANDO IL 150° ANNIVERSARIO DELLUNITÀ DITALIA (1861-2011)
Serata inaugurale Settembre Culturale al Castello dedicata a Filippo Patella organizzata in collaborazione con lAssociazione Culturale Filippo Patella. Clodomiro Tarsia presenta in anteprima il libro Filippo Patella ed i preti rivoluzionari del Cilento. Segue la proiezione del film documentario 1848. Barricate a Napoli: è la ricostruzione fedele delle rivolte cilentane capeggiate da Costabile Carducci nel 1848 e del 15 maggio a Napoli; girato tra il Casino Borbonico di San Leucio, linterno di Castel dellOvo a Napoli, il centro storico di Salerno e il Cilento per la regia di Attilio Rossi, ricerche e sceneggiatura di Clodomiro Tarsia, fotografia e riprese di Michele De Conciliis. Durante la serata consegnata agli spettatori una riproduzione del Giornale Costituzionale delle Due Sicilie con la cronaca degli avvenimenti di quel fatidico giorno e con la ricostruzione delle due rivolte.
Interventi di Rita Patella, Fulvia Patella e Clodomiro Tarsia.
GIOVEDI 2 SETTEMBRE
ore 18.00
Marco Travaglio presenta
AD PERSONAM 1994-2010. Così destra e sinistra hanno privatizzato la democrazia
Organizzato dalla libreria Edicolè di Agropoli
Corrompere giudici e testimoni, falsificare bilanci, frodare il fisco. E non essere processati. Sedici anni di leggi prèt-à-porter (1994-2010) ad personam, ma anche ad personas, ad aziendam, ad mafiam e ad castam per pochi potenti illustri. Dai decreti Conso e Biondi dopo Tangentopoli alla
Bicamerale. Per continuare con le leggi sul falso in bilancio, le rogatorie, le intercettazioni, con le norme pro Sofri e DellUtri, pro Sismi e Telecom, e con i condoni fiscali e edilizi, con lindulto del centrosinistra, con i lodi Schifani e Alfano, gli illegittimi impedimenti e il processo breve che fulmina gli scandali Mills, Cirio, Parmalat, Fiorani, Unipol, Calciopoli e le truffe della clinica Santa Rita. Tutti salvi. Sedici anni per tornare a Tangentopoli e a Mafiopoli, cancellando Mani pulite e la Primavera di Palermo.
Intervento di Rita Biancullo - Responsabile eventi Edicolè Agropoli
VENERDI 3 SETTEMBRE
ore 19.00
Pino Aprila presenta
TERRONI
Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del sud diventassero meridionali Fratelli dItalia ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquantanni dallunità dItalia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquantanni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo.
Presentato da: LUIGI CRISPINO - Storico della Medicina Direttore Scientifico Incontri Mediterranei
SABATO 4 SETTEMBRE
ore 19.00
Franco Maldonato presenta il libro
LA STAFFETTA - Classi dirigenti e nuove autocrazie nellultimo Sud
Come si seleziona al Sud la classe dirigente, dopo la elezione diretta dei Sindaci e la abolizione del sistema dei controlli? E il divieto del terzo mandato è riuscito a prevenire la formazione di notabilati? E certo che il rafforzamento della governabilità dei Comuni non ha fatto seguito latteso miglioramento della vivibilità della comunità. I successori dei Sindaci del 93 non vengono eletti ma cooptati. Non educati ad una cultura di governo ma avviati ad un servile delfinato e poi scaricati quando i loro mentori non riescono ad avanzare in carriera. Con la tracotanza dei vincitori
si trasferiscono gli avversari politici e i dipendenti riottosi, scaricando il risarcimento dei danni sulle casse del Comune.
Presentato da: ANTONELLO CAPORALE - Giornalista
Modera: FRANCESCO BOTTI - Avvocato
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ore 19.00
Ferdinando Imposito e Sandro Provvisionato presentano
DOVEVA MORIRE Chi ha ucciso Aldo Moro il Giudice dellinchiesta racconta
Organizzato dallAssessorato alle Politiche Sociali della Città di Agropoli
Un magistrato e un giornalista tornano dopo 30 anni sul caso Moro, scoprendo inediti scenari e raccontando la storia dei 55 giorni che vanno dalla strage di via Fani alla morte del presidente democristiano. In sette occasioni Moro poteva essere salvato, ma nelle stanze del potere qualcuno tramò invece perché venisse ucciso. Ordini di cattura bloccati, i collegamenti provati con la RAF, il ruolo di Cossiga, i verbali del Comitato di crisi nascosti per lungo tempo. Trentanni dopo, uno dei magistrati più impegnati a dipanare gli infiniti misteri del caso, ripercorre i meandri dellinchiesta che lui stesso cominciò nove giorni dopo la morte dello statista. Imposimato racconta chi cera, chi
sapeva. Ma chi muoveva i fili dei tre comitati di crisi del Viminale, pieni di uomini della P2? Quella di Aldo Moro fu una morte voluta da troppe persone e troppe fazioni, in lotta tra loro.
Morire
Introducono:
Franco Alfieri Sindaco di Agropoli e Angelo Coccaro Assessore alla
solidarietà sociale
Interventi:
Giuseppe
Perrelli giornalista di Radio Capital
Giorgio Mottola
giornalista di Terra
dott. Ferdinando Imposimato titolare
dellinchiesta sul caso Moro
dott. Pasquale Mangoni già
Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Trieste
dott. Antonio
Esposito Presidente di Sezione di Cassazione
dott. S.E.
Vitaliano Esposito Procuratore Generale presso la Corte di
Cassazione
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ore 21.00
Spettacolo
ASSASSINATI DA CHI?
Scritto e diretto da Ulderico Pesce. Interpreti: Almerica Schiavo
Le rivelazioni del giudice Imposimato rappresentano la base contenutistica del testo che ho scritto dove però, le scoperte del giudice, sono state intrecciate con la vita di Iozzino, Ricci e Zizzi, tre membri della scorta. Raffaele Iozzino è il giovane della scorta che riuscì a sparare due colpi contro i terroristi. Domenico Ricci era lautista di fiducia di Moro. Francesco Zizzi, poliziotto ma soprattutto grande chitarrista e cantante di piano bar, era al suo primo giorno di lavoro avendo sostituito, proprio quella mattina, la guardia titolare che aveva presentato un certificato medico. Nelle parole e nelle azioni della sorella di Raffaele Iozzino, protagonista del lavoro, ho voluto descrivere le ansie e la disperazione di una ragazza a cui strappano parte importante della vita. Con la figura della mamma di Raffaele, continuamente evocata, ho voluto far parlare la disperazione di una mamma che non riesce a darsi pace, una mamma che aspetta la verità sulla morte del figlio da più di trentanni. Nello stesso tempo credo che questo lavoro contribuisca ad informare sulle colpe di Francesco Cossiga e Giulio Andreotti che non hanno voluto salvare Moro.
GIOVEDI 9 SETTEMBRE
ore 19.00
EMOZIONI IN VERSI DI DONNA Di Anna Fiorentino
Presentato da FIDAPA Distretto sud-ovest Sezione di Agropoli
Nellambito del Tema Nazionale 2009/2011 Il percorso del Rispetto lesperienza della Donna nella realtà culturale e socio- economica. Fare Poesia è unesigenza dellanima. Con essa si possono esprimere sensazioni ed emozioni che nessun altra cosa al mondo consente di vivere e sperimentare. E chi la fa non può che sentire gioia. In una dimensione nuova la figura della Donna che rischia di essere schiacciata dal benessere e dai falsi valori che la società ci offre.
Interventi:
LINDA NAPOLI - Presidente FIDAPA Distretto Sud-Ovest
ROMEO MESSANO - Critico dautore
CATELLO NASTRO - Critico dautore
LUCREZIA ARANEO - Presidente FIDAPA Sezione Agropoli
VENERDI 10 SETTEMBRE
ore 19.00
I NUOVI NARRATORI NAPOLETANI
Massimiliano Palmese, scrittore e ideatore della rassegna di letteratura a teatro Larte del racconto patrocinata dal Comune di Napoli, presenta un estratto dal reading I NUOVI NARRATORI NAPOLETANI. Dalla voce di due prestigiosi attori come Roberto Azzurro e Imma Villa sentiremo storie tragicomiche raccontate da quella che è stata definita la nuova ondata di giovani scrittori napoletani: lultimo concerto di un cantante neomelodico ai Camaldoli (Sensazioni damore di Marco Marsullo), uno zio che accompagna il nipote nel Vasto al suo primo appuntamento col sesso (Prima tu, poi io Massimiliano Virgilio), una vittima di violenze domestiche alla Sanità (Lanima mia è morta per colpa tua di Alessio Arena), un cane del Vomero snob e razzista (Nino del Vomero di Massimiliano Palmese).
Interventi di:
NICOLA ODDATI - Assessore alla Cultura Comune di Napoli e Presidente del Forum Universale
delle Culture
Letture di:
ROBERTO AZZURRO - Attore
IMMA VILLA - Attrice
SABATO 11 SETTEMBRE
ore 19.00
POESIA E GEOCARTOGRAFIA IN VINCENZO AVERSANO ZUCO E LLANEMA
Vincenzo Aversano propone unautobiografia poetica in cinque atti che racconta una storia damore per la vita. Essa talvolta assume nomi femminili, come Silvana, Anna, Giusi, talvolta è affidata a volti senza nome: come quello murtificato della donna che, lavando improvvidamente il moccaturo, lo spoglia delle sue lacrime, succo dellanima per eccellenza, eppur solo minima parte del zuco e llanema che ispira e intride lintera opera. A dare sapore alla raccolta è la scelta dialettale, non certo semplice nel nostro villaggio globale, dove è di moda essere parte di gruppi dominanti. La lingua di Aversano, pur attingendo alla tradizione, non rinuncia ad innovare, mediante sapidi inserti del sermo cotidianus: è una lingua fresca che conosce e sapientemente utilizza luce e scurore, i colori dellanima, con la stessa immediatezza. La musicalità dei suoi versi, ribadendo le radici mediterranee dellispirazione, richiama la dolcezza della grande poesia dialettale partenopea dei primi anni del Novecento.
Interventi:
PASQUALE DE CRISTOFARO - Critico letterario
ANDREA MANZI Giornalista
IL TERRITORIO DEL CILENTO NELLA CARTOGRAFIA E NELLA VEDUTISTICA SECOLI XVI-XIX
Il Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica (LA.CAR.TOPON.ST.) dellUniversità degli studi di Salerno e la a Fondazione Giambattista Vico di Vatolla nella comune finalità di contribuire alla scoperta dellidentità del Cilento, intercettano lesigenza, oggi fortemente avvertita, di chiudere nuovi orizzonti culturali e socio-economici attraverso lapprofondimento delle radici. Testimonianze più profonde sullidentità del Cilento, anche se circoscritte a zone limitate, vengono ovviamente dalle carte manoscritte, nelle quali, grazie alla scala di dettaglio, si fa più palpabile il rapporto tra lambiente fisico e le collettività. Quelle datate tra fine 600 e primo trentennio del 700, sono tipiche carte di confinazione di feudi o territori comunali, disegnate da regi ingegneri e tavolari per dirimere vecchie e riaccese conflittualità. Saggi di V. Aversano, A. Capano, S. Siniscalchi, M. Ulino. Raccolta e schedatura materiali di N. Ventre
Interventi:
FERNANDO LA GRECA - Università degli Studi di Salerno
SILVIA SINISCALCHI - Università degli Studi di Salerno
DOMENICA 12 SETTEMBRE
ore 19.00
BRAVO È BELLO
4a Edizione
Il Sindaco Francesco Alfieri e lAssessore allIdentità Culturale Francesco Crispino premiano gli alunni meritevoli che hanno conseguito la maturità nellanno scolastico 2009/2010, negli Istituti superiori di Agropoli, riportando il massimo dei voti. Nel corso della serata sarà premiato Spazio Laboratori progetto di recupero e di valorizzazione di sussidi didattici utilizzati nella scuola tra gli
anni 50 e 60, realizzato dalla Direzione Didattica 1° circolo di Agropoli. Alla cerimonia di premiazione parteciperanno i Dirigenti Scolastici:
PASQUALE MONACO - Liceo Scientifico A. Gatto, MICHELE NIGRO - I.T.C. G. Vico, GESÙ PESCA - I.P.I.A. M. De Vivo, CARMINE PIETRO NESE - Scuola Media G.R. Vairo, ANNA VASSALLO - Direzione Didattica 1° Circolo, ROMEO MESSANO - Direzione Didattica 2° Circolo.
Intervento musicale dei SALVO X TRE
MERCOLEDI 15 SETTEMBRE
ore 19.00
Roberto Pellecchia presenta
SPIAGGE, CALE E BORGHI DELLA COSTA DEL CILENTO
Da decenni la Costa del Cilento è rifugio di chi ama mare pulito, antiche tradizioni e cibi genuini, qui piacevolmente mescolati nella scenografia di un paesaggio in molti tratti ancora incontaminato e dal sapore primordiale. Ben 140 chilometri di spiagge, cale e scogliere garantiscono unofferta balneare per tutti i gusti, passando da quella mondana e festaiola delle località più note alla quiete irreale delle cale più nascoste. A poca distanza, nellinterno, piccoli borghi silenziosi conservano intatti scene e stili di vita che sembrano emergere da un tempo antico. Ancora oggi le tracce delle complesse stratificazioni storiche, che ripercorrono a ritroso il filo degli eventi fino alla Magna Graecia e oltre, sono visibili ovunque. A questi piccoli e grandi tesori che la Costa del Cilento svela ai suoi visitatori a ogni angolo voltato, è dedicata questa serata.
Interventi:
ANGELO GUZZO - Giornalista
FERNANDO LA GRECA - Università degli Studi di Salerno
GABRIELE CAVALIERE - Editore
Modera: ANTONELLA PETITTI - Giornalista
GIOVEDI 16 SETTEMBRE
ore 19.00
E MORIRONO TUTTI FELICI E CONTENTI
Curatore: Massimo Avenali
Fiabe non più fiabe E morirono tutti felici e contenti è una raccolta di fiabe capovolte, di fiabe che non sono più fiabe, che non possono più esserlo. 18 autori, 18 racconti, per unopera corale dissacrante, ora amara ora esilarante, tesa a definire un nuovo immaginario. Sono le fiabe che tutti conosciamo, rivisitate, riscritte, mutate a partire da uno sguardo nuovo, da una memoria nuova. Una memoria che va costruendosi sotto i nostri occhi e che modella un nuovo immaginario. E morirono tutti felici e contenti è una raccolta di fiabe moderna, di racconti che vanno oltre i titoli caldi e familiari che li hanno ispirati.
Presentato da:
FRANCESCO COSCIONI - Editore
Interventi:
CARLA DALESSIO - Scrittrice
MATTEO FORTE - Scrittore
GIANNI SOLLA - Scrittore
VENERDI 17 SETTEMBRE
ore 19.00
Dora Liguori presenta
QUELL AMARA UNITÀ DITALIA
Tutto quello che non vi hanno mai detto su: l Unità dItalia. In questo libro viene raccontata lUnità dItalia, accompagnando il lettore in una più puntuale conoscenza di quello che fu un complesso e sofferto fenomeno italiano definito, a posteriori, Risorgimento. Dal 1860 ad oggi, una spessa coltre è stata fatta volutamente calare su questo periodo, coltre che oggi in occasione delle celebrazioni del 150° dellunità medesima, con la serenità che deve distinguere uno Stato democratico, andrebbe sollevata. Il libro, in ordine temporale, ripercorre tutta una serie di tragiche e intrigate situazioni, portando a conoscere, da vicino, anche i cosiddetti Padri del Risorgimento, visti, finalmente, in una realtà, spesso non esaltante, ma, più umana e soprattutto più attendibile ai fini della verità storica. Dopo decenni di falsi storici, riproporre la verità è un atto di giustizia, nonché il vero modo per celebrare, appunto, l Unità italiana.
Interventi:
ANGELO CAPO - Ricercatore e storico del movimento contadino e del socialismo della Provincia di Salerno
DOMENICO CHIEFFALLO - Ricercatore e storico della realtà sociale, economica e politica del
Mezzogiorno
On. Sen. GAETANO FASOLINO
Modera: Prof. MICHELE SIANO
SABATO 18 SETTEMBRE
ore 19.00
Conferenza Sbarco1943
Di ROBERTO CESARETTI
Ammiraglio - già Comandante della Componente Marittima delle Forze Navali della Nato
DOMENICA 19 SETTEMBRE
ore 19.00
CONFERENZA SISMICITÀ E VULCANISMO DELLITALIA MERIDIONALE: NOTE PER LAREA CILENTANA
I terremoti e lattività vulcanica, sono fenomeni naturali che al tempo stesso rappresentano gli effetti e le prove più evidenti della dinamica in atto nel nostro pianeta. Per lintensa attività sismica e vulcanica, lItalia meridionale è da considerarsi unarea giovane dal punto di vista geodinamico. I terremoti e le eruzioni vulcaniche, a causa dei danni che possono provocare, tuttavia, costituiscono anche un notevole problema sociale. La corretta opera di divulgazione ed educazione alla conoscenza dei fenomeni terremoto ed attività vulcanica e degli effetti che essi possono produrre, guidata dalla Comunità Scientifica, può fornire gli strumenti adeguati per fronteggiare eventuali emergenze facendo sviluppare nelle popolazioni residenti in aree esposte a rischio quale lItalia meridionale quella cultura della prevenzione che solo in parte è presente nella nostra cultura.
Interventi:
GIROLAMO MILANO - Ricercatore Geofisico Osservatorio Vesuviano - INGV Napoli
SALVATORE PASSARO - Ricercatore Istituto per lAmbiente Marino Costiero - CNR Napoli
LUNEDI 20 SETTEMBRE
ore 19.00
CRONACHE CILENTANE PER LA DIFFUSIONE DELLA DIETA MEDITERRANEA. IV Vol. Atti degli Incontri Mediterranei Pioppi 1991-2009.
Il libro raccoglie i saggi relativi a varie edizioni degli Incontri Mediterranei che si tengono ogni anno a Pioppi, patria della Dieta Mediterranea, dal 1991, organizzati da Cronache Cilentane e presieduti dal Prof. Alberto Fidanza. Questo volume è il quarto della serie degli atti e si avvale della
consulenza scientifica del Direttore degli Incontri Mediterranei, Dr. Luigi Crispino. Sono presenti vari saggi di giovani studiosi che discorrono di vari temi connessi o collaterali allalimentazione mediterranea, e comunque legati alle problematiche della sana alimentazione e ai prodotti tipici del Cilento. Inoltre, come nei precedenti tre volumi, i due curatori, Dino Baldi e Amedeo La Greca,
hanno dato spazio a saggi di carattere storico a significare che anche nella storia vanno trovate
le radici di una cosciente acquisizione dei valori alimentari che possono concorrere a sostenere la
debole economia cilentana e porla nellambito di mercati più ampi.
Intervento:
DINO BALDI - Direttore di Cronache Cilentane
AMEDEO LA GRECA - Presidente Centro di Promozione Culturale per il Cilento
LUIGI CRISPINO - Storico della Medicina
Intervento musicale del Gruppo ARCADIA
MARTEDI 21 SETTEMBRE
ore 19.00
Presentazione dello studio di Vincenza Tempone
I MERCATI DI COMMESTIBILI A NAPOLI TRA XVIII E XIX SECOLO
Il mercato inteso come struttura appositamente creata per la vendita di commestibili è uninvenzione essenzialmente ottocentesca. Nata dallesigenza di assicurare ordine e regole igieniche più efficaci alla vendita dei generi alimentari, esso intende fornire anche un luogo separato per lo svolgimento di una attività, considerata dalla nuova mentalità borghese indecorosa e non degna di essere svolta nei luoghi maggiormente rappresentativi della città. La realizzazione dei mercati nella capitale appare, in primo momento, strettamente connessa a significativi interventi promossi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo, volti a ridisegnare e riqualificare i più importanti luoghi cittadini. Vincitore del Premio EIG, è presentato da Nicola Ostuni, e contiene una traduzione inglese di Mark Weir.
Presentato da:
ADRIANA CARNEVALE - Sovrintendenza Archivistica della Campania
MERCOLEDI 22 SETTEMBRE
ore 19.00
Valentina Papa presenta
LACRIME DI GIOIA
Gioia nasconde un segreto terribile, così grande da non avere il coraggio di parlarne con nessuno. Lunico confidente è il suo diario, che raccoglie i resoconti quotidiani di quello che le accade. Disillusa dal trovare una via duscita, subisce silenziosamente violenze e minacce. Ma proprio quando crede di non avere più alcuna speranza, una piccola luce inaspettata si accende nel buio.
Intervento del Prof. LUCIANO CASTELLANO
Segue lo spettacolo teatrale
TUTTI GIÙ PER TERRA
atto unico scritto e diretto da Enrico Giuliano
Cinque personaggi si incontrano sul lastrico solare di un palazzo per suicidarsi. In questo luogo ognuno racconta la propria storia, mettendo in luce alcuni aspetti e problematiche della società di oggi: la corruzione, la droga, lanoressia e la pedofilia. Il personaggio della coscienza, inutilmente, cercherà di scuotere i loro cuori, per redimerli dai loro peccati.
GIOVEDI 23 SETTEMBRE
ore 19.00
Antonio Mocciola presente
LE VIE NASCOSTE Tracce di Italia remota. I paesi abbandonati ritrovano la voce.
Arriva la prima guida dei paesi abbandonati dItalia. Un viaggio insolito, tra borghi cancellati e immobili da decenni, spesso da secoli. Archeologia moderna mai esplorata, mai descritta e mai studiata abbastanza. Questo libro, edito da Giammarino editore, colma un vuoto e regala inedite emozioni. Antonio Mocciola, giornalista e appassionato del Belpaese, ci porta per mano attraverso luoghi sconosciuti e disabitati, dai nomi arcaici (Craco, Buonanotte, Romagnano al Monte, San Pietro Infine, Argentiera, Stramentizzo, Nardodipace) e abbandonati dalluomo. Ventuno Pompei del Novecento, scrigni di tesori inesplorati, al termine di strade impervie e spesso desolate. UnItalia diversa, persa nel buio della storia. Una storia da rileggere, da riscoprire, da amare.
Presentato da:
GIANMARCO CESARIO Giornalista e GINO GIAMMARINO - Editore
Letture: ROBERTO AZZURRO - Attore
DOMENICA 26 SETTEMBRE
ore 19.00
ERMINIA PELLECCHIA
PRESENTA IL CORTOMETRAGGIO DAL TITOLO
IL PALLONE ROSSO
Il pallone rosso è liberamente tratto dal racconto di Alfonso Gatto Il bambino Golia. E la storia drammatica di un ragazzo del Centro storico di Salerno che scompare nel nulla con un pallone rosso che si dileguerà nellazzurro. Ma è anche il racconto di un amicizia che supera la barriera della morte per entrare negli sconfinati territori del sogno. E ancora una volta l America lapprodo immaginifico della nave che salpa nel sole per un viaggio verso il naufragio, in un altrove lontano. Ma è soprattutto la storia di una splendida città di mare, raccontata dai suoi vicoli calorosi e dalle sue terrazze azzurre che porta in eredità il pesante fardello di un grande poeta amato e celebrato, ma di cui qualcuno farebbe volentieri a meno.
Interventi:
ATTILIO BONADIES - Scrittore e Regista
MARIO GUARINI - Regista
FIUMANÒ DOMENICO VIOLA - Musicista